Come Creare una Password:

1. Lunghezza della password

  • Più lunga è, meglio è. Una password dovrebbe essere lunga almeno 12-16 caratteri. Più lunga è, più difficile sarà per un malintenzionato indovinarla.

  • Le password corte (come 6-8 caratteri) sono più vulnerabili agli attacchi di forza bruta (dove un computer prova tutte le possibili combinazioni fino a trovare quella giusta).

2. Utilizzare una combinazione di caratteri

  • Caratteri maiuscoli: A-Z

  • Caratteri minuscoli: a-z

  • Numeri: 0-9

  • Caratteri speciali (se consentiti): !, @, #, $, %, &, *, ecc.

Utilizzare un mix di questi elementi rende la password molto più difficile da indovinare

ESEMPIO DI PASSWORD SICURA: "IlCieloBlu$123Mia!" (NON utilizzare questa come password, creane una tutta tua!)

3. Evitare parole comuni e sequenze semplici

  • Non usare parole del dizionario come "password", "123456", "qwerty" o il tuo nome.

  • Evita sequenze di caratteri ovvie come "abcdef", "1234", "qwerty" e così via.

  • Evita l'uso di informazioni facilmente reperibili su di te, come la data di nascita, il tuo nome o quello del tuo cane ed i nomi dei tuoi familiari

4. Creare una frase sicura (Password-phrase)

  • Una password frase (o passphrase) è una frase lunga e facile da ricordare, ma difficile da indovinare per gli altri.

  • Esempio: "IlCieloBlu$123Mia!"

  • Una passphrase di almeno 4-5 parole con numeri e simboli è molto più sicura di una parola singola.

5. Utilizzare un gestore di password

  • Per evitare di dover ricordare tutte le tue password, usa un gestore di password come LastPass, 1Password, o Bitwarden. Questi strumenti generano password forti e le memorizzano per te in modo sicuro.

  • I gestori di password ti permettono di avere password uniche per ogni sito, riducendo il rischio che una violazione in un sito comprometta altri account.

6. Abilitare l'autenticazione a due fattori (2FA)

  • Anche se la tua password è sicura, abilitare l'autenticazione a due fattori aggiunge uno strato di sicurezza. Con 2FA, oltre alla password, dovrai inserire un codice che ti viene inviato tramite SMS, app (come Google Authenticator), o email.

7. Non riutilizzare la stessa password

  • Non usare la stessa password per più account. Se un account viene violato, gli altri potrebbero essere a rischio.

  • Un gestore di password ti aiuterà a mantenere password uniche per ogni sito o servizio.

8. Esegui periodicamente la revisione delle tue password

  • Cambia le password regolarmente, specialmente per gli account sensibili come il tuo account bancario, email, o piattaforme di pagamento.

9. Verifica la sicurezza della tua password

  • Usa strumenti online come Have I Been Pwned per verificare se le tue credenziali sono state compromesse in una violazione dei dati.

10. Password NON sicure da evitare

  • "password"

  • "123456"

  • "qwerty"

  • "abcdef"

  • Nome del proprio animale domestico o familiare

Esempio:

Passaggio 1: Scegli una frase o una parola che conosci bene

Ad esempio, prendi una frase dalla tua vita quotidiana che ha un significato speciale per te. Un esempio potrebbe essere:

  • "Mi piace il caffè al mattino."


Passaggio 2: Usa la prima lettera di ogni parola

Prendi la prima lettera di ogni parola della frase:

  • "Mi piace il caffè al mattino" diventa: "Mpicm".


Passaggio 3: Aggiungi numeri o simboli

Per aumentare la complessità della password, puoi aggiungere numeri o simboli che ti ricordano qualcosa. Ad esempio, puoi sostituire una lettera con un numero simile o aggiungere numeri legati a una data speciale per te. Supponiamo che il numero "10" ti ricordi il tuo compleanno (10 ottobre):

  • "Mpicm10".


Passaggio 4: Aggiungi maiuscole e minuscole

Per migliorare la sicurezza, puoi alternare tra lettere maiuscole e minuscole:

  • "MpIcm10".


Passaggio 5: Aggiungi simboli speciali

Puoi anche aggiungere simboli per rafforzare ulteriormente la password. Per esempio, mettendo un simbolo all'inizio o alla fine della password:

  • "!MpIcm10!".


Passaggio finale

La tua password finale sarà: "!MpIcm10!"

Questa password è complessa, ma basata su uno schema che conosci (la frase "Mi piace il caffè al mattino"), e quindi è facile da ricordare, ma difficile da indovinare.

Puoi personalizzare questo schema a seconda delle tue preferenze, magari scegliendo una frase diversa o un altro numero significativo per te!

PrimoClick
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram