È una lista che dice chi può fare cosa su un file o programma. Come un elenco che dice chi ha il permesso di entrare o cambiare qualcosa.
Un attacco informatico molto lungo e ben organizzato, fatto da persone molto esperte che vogliono spiare o rubare dati.
Sono aggiornamenti che sistemano errori nei programmi e aiutano a proteggere il computer dai pericoli.
Programma che trova ed elimina virus e altri software pericolosi dal computer.
Tecniche e strumenti usati per proteggere le app da chi vuole danneggiarle o rubare dati.
Un metodo che chiede due prove per confermare chi sei (come password + codice via SMS).
Una porta segreta che permette a qualcuno di entrare in un computer senza essere visto.
Un gruppo di computer infettati da virus e controllati da hacker per fare cose pericolose come inviare spam.
Un attacco che prova tantissime combinazioni finché non trova la password giusta.
Protezione dei dati salvati online (nel cloud), come quelli su Google Drive o iCloud.
Piccoli file salvati dai siti web sul tuo computer, usati per ricordare le tue preferenze o seguire cosa fai online.
Rispettare le regole sulla sicurezza dei dati, come quelle che proteggono la tua privacy.
Metodo per nascondere i dati, in modo che solo chi ha il codice giusto possa leggerli.
Comunicazione dove solo chi invia e chi riceve può leggere il messaggio.
Un elenco pubblico di tutti i problemi di sicurezza noti nei software.
Assicurazione che aiuta le aziende a coprire i costi se subiscono attacchi informatici.
Tutto ciò che serve per proteggere computer, dati e reti dagli attacchi informatici.
Quando qualcuno ruba o rivela informazioni personali senza permesso.
Strumenti per evitare che dati importanti vengano cancellati o rubati.
Attacco che blocca un sito web mandando troppe richieste tutte insieme.
Firma elettronica che dimostra che un documento è autentico e non è stato cambiato.
Cercare e pubblicare online informazioni private di una persona per danneggiarla.
Protezione dei dispositivi come computer e smartphone connessi a internet.
Un trucco che sfrutta un errore in un programma per danneggiare il computer.
Sistema che controlla il traffico internet in entrata e uscita, per bloccare pericoli.
Firewall speciale per proteggere i siti web da attacchi online.
Studio dei dati di un computer per capire cosa è successo dopo un attacco.
Persona che cerca di entrare nei sistemi informatici senza permesso.
Metodo per trasformare dei dati in un codice breve, utile per controllare se i dati sono stati cambiati.
Un computer finto usato per attirare gli hacker e studiare i loro metodi.
È il protocollo che usano i siti web per funzionare. HTTPS è la versione più sicura.
Protocollo che rende sicura la comunicazione tra il tuo browser e un sito web.
Piano per reagire subito in caso di attacco informatico e sistemare il problema.
Sistema che controlla la rete e segnala se qualcuno prova a entrare senza permesso.
Protezione degli oggetti connessi a internet, come frigoriferi smart o orologi intelligenti.
Numero che identifica il tuo dispositivo su internet.
Sistema che blocca automaticamente gli attacchi informatici.
Programma che registra tutto quello che digiti sulla tastiera per rubare informazioni.
Regola che dice di dare solo i permessi strettamente necessari a ogni utente.
Pubblicità online usata per diffondere virus.
Qualsiasi software creato per fare danni a un computer o rubare dati.
Attacco dove qualcuno si mette in mezzo tra due persone che comunicano per spiare o cambiare i messaggi.
Vedi 2FA: usare più di un metodo per dimostrare la propria identità.
Dividere una rete in piccole parti per limitare i danni in caso di attacco.
Una password molto difficile da indovinare.
Tenere aggiornati i programmi per sistemare i problemi di sicurezza.
Simulare un attacco per vedere se il sistema è sicuro.
Messaggi falsi che cercano di ingannarti per rubare dati personali.
Controllare chi ha accesso speciale a parti importanti del sistema.
Virus che blocca i tuoi file e chiede soldi per sbloccarli.
Controllo per capire quali rischi di sicurezza esistono e come affrontarli.
Programma che si nasconde nel sistema per proteggere altri virus.
Protocollo usato per rendere sicure le comunicazioni su internet (oggi sostituito da TLS).
Corso per imparare a riconoscere i pericoli online e proteggersi.
Sistema che raccoglie informazioni sulla sicurezza da vari programmi e aiuta a capire cosa sta succedendo.
Trucchi per convincere le persone a rivelare dati personali.
Studio per capire quali minacce possono colpire un sistema.
Protocollo moderno che protegge i dati su internet.
Analizza cosa fanno gli utenti per scoprire se qualcosa è strano o sospetto.
Programma che entra nel tuo computer e lo danneggia.
Rete virtuale che separa i computer anche se sono nella stessa rete fisica.
È il tuo nome utente, come un soprannome che usi per entrare in un sito o app.
Metodo di sicurezza che chiede due prove per accedere, es. password + codice sul telefono.