La prima cosa da fare quando ti imbatti in una notizia è controllare la fonte. Se l'articolo proviene da una fonte sconosciuta o poco affidabile, è un segnale di allarme. Alcuni punti da considerare:
Controlla il sito web: È un sito di notizie ben noto e rispettato? Se ha un aspetto amatoriale o è pieno di pubblicità invadenti, potrebbe non essere una fonte affidabile.
Chi è l'autore?: Cerca di capire chi ha scritto l'articolo. Se non c'è un autore identificabile o non ha credenziali riconosciute, potresti voler fare ulteriori verifiche.
Controlla se altre fonti autorevoli riportano la stessa notizia. Se una notizia importante è riportata solo da pochi siti, è sospetta. Usa i motori di ricerca per verificare se altre testate giornalistiche ne parlano. Se l'informazione è vera, è probabile che venga ripresa anche da altre fonti rispettabili.
Strumenti utili: Google News, Fact-checking websites (es. Snopes, FactCheck.org, Pagella Politica).
Le fake news spesso circolano con informazioni obsolete. Controlla sempre la data della notizia per verificare che sia recente. A volte vengono riproposte notizie vecchie fuori contesto per generare confusione.
Le fake news spesso cercano di suscitare una reazione emotiva forte, come paura, rabbia o indignazione. Se una notizia sembra troppo drammatica o sensazionalista, fermati a riflettere prima di condividerla. Le notizie verificate sono più equilibrate e basate su fatti.
Le immagini e i video sono facilmente manipolabili. Utilizza strumenti di reverse image search, come Google Immagini o TinEye, per vedere se una foto è stata già utilizzata altrove in contesti diversi o è stata modificata.
Video falsificati: Verifica se il video è autentico tramite strumenti come InVid o Amnesty International’s Video Verification Tool.
I titoli sono spesso progettati per essere accattivanti, ma non sempre riflettono accuratamente il contenuto dell'articolo. Non farti ingannare da titoli sensazionalistici; leggi sempre l'intero contenuto per capire meglio di cosa si sta parlando.
Molte fake news utilizzano titoli che spingono a cliccare sul link senza fornire contenuti veritieri o utili. Se il titolo sembra eccessivamente sensazionale o ambiguo, è meglio procedere con cautela.
Esistono siti web specializzati nel verificare la veridicità delle notizie. Questi siti fanno una ricerca approfondita per confermare se una notizia è vera o falsa. Alcuni esempi sono:
Snopes (www.snopes.com)
FactCheck.org
Pagella Politica (per notizie politiche in Italia)
Open Fact-checking
Le persone tendono a credere a ciò che conferma le proprie convinzioni preesistenti. Questo fenomeno, chiamato bias di conferma, può portarti a credere più facilmente a notizie che rispecchiano le tue idee. Sii critico e cerca di verificare le informazioni anche se sembrano concordare con la tua visione del mondo.
Se trovi una fake news, denuncia l'articolo o il post sui social media per aiutare altri utenti a evitarlo. Le piattaforme social come Facebook, Twitter e Instagram hanno opzioni per segnalare contenuti falsi o ingannevoli.