Il cyberbullismo
Il cyberbullismo è una violenza psicologica, attuata tramite la tecnologia (social media, app di messaggistica, e-mail, ecc.), con lo scopo di molestare, intimidire, umiliare o escludere una persona. Riconoscere gli atteggiamenti del cyberbullismo è il modo per poter contrattaccare e difendersi.
Come riconoscere il cyberbullismo:
Messaggi ostili e minacciosi: ricevere messaggi di testo, e-mail o commenti sui social network con insulti, minacce o linguaggio offensivo.
Diffondere dati personali: pubblicazione forzata di immagini, video o dati personali della vittima allo scopo di diffamarne la reputazione.
Creare profili falsi: creare falsi profili social per diffondere voci, insulti o minacce contro la vittima.
Esclusione da gruppi online: esclusione della vittima da gruppi di chat, social media o videogiochi online.
Cyberstalking: invio continuo di messaggi indesiderati, monitoraggio delle attività online della vittima o minacce di farle del male fisicamente.
Sexting non consensuale: invio o minaccia di inviare immagini o video sessualmente espliciti della vittima senza il suo consenso. Diffamazione online: Pubblicazione di informazioni false o diffamatorie sulla vittima, con l'intenzione di danneggiarne la reputazione.
Come proteggersi dal cyberbullismo:
Non rispondere agli insulti:
Non rispondere a messaggi o commenti offensivi, poiché ciò potrebbe provocare ulteriormente il cyberbullo.
Conserva le prove:
Scatta istantanee, invia messaggi di testo o stampa e-mail, documentando i casi di cyberbullismo per presentare una segnalazione.
Blocca il cyberbullo:
Blocca i social network e ogni forma di comunicazione utilizzata dal cyberbullo.
Segnalazione di abusi:
Documenta gli episodi di cyberbullismo agli amministratori del sistema di supporto online, alle autorità responsabili o a un adulto di fiducia.
Parla con un adulto di fiducia:
Parla con un genitore, un insegnante o un altro adulto di fiducia che possa offrire supporto e assistenza.
Non isolarti:
Cerca il supporto di familiari e amici, che possono fornire conforto e supporto emotivo.
Chiedi di oscurare i contenuti:
Chiedi di oscurare i contenuti offensivi o diffamatori pubblicati online. Segnalazione alle autorità competenti: in caso di minacce o reati importanti, segnala l'accaduto alla polizia postale o alla polizia.
Contatti utili:
Telefono Azzurro: 1.96.96
Commissariato di PS online: https://www.commissariatodips.it/
POLIZIA POSTALE
Numero di emergenza: 112 o 113
Sito web: puoi trovare informazioni e fare segnalazioni sul sito ufficiale del Commissariato di Pubblica Sicurezza online: commissariatodips.it
Segnalazioni online: puoi utilizzare il modulo di segnalazione online disponibile sul sito web della polizia postale. Questo modulo non sostituisce il servizio di pronto intervento.
Denuncia in sede: se ti trovi in presenza di un reato informatico puoi recarti presso una delle sedi della Polizia Postale sul territorio
Non dimenticare che non sei solo e che hai persone disposte ad aiutarti
Non esitare a chiedere aiuto se sei vittima di cyberbullismo.